Formazione e supervisione

Attività di formazione e supervisione rivolte a psicologi, insegnanti, pedagogisti e genitori sui temi inerenti la didattica inclusiva e multimediale, gli strumenti e le strategie per lo studio autonomo, l’uso consapevole delle tecnologie e altre tematiche su richiesta.

Formazione e Supervisione

La formazione e la supervisione sono elementi indispensabili per le professioni sociali (psicolog*, insegnant*, pedagogist*…), che richiedono un aggiornamento costante e di qualità.

Come associazione cerchiamo di contribuire alla crescita professionale di collegh* proponendo diverse ATTIVITÀ FORMATIVE nei nostri ambiti di specializzazione riguardanti:

  • Psicologia perinatale (sonno dei bambini, gravidanza, primi anni, ecc.)
  • Metodo di studio, stili di apprendimento e autostima scolastica
  • DSA e altri BES (chi sono, normativa nazionale e regionale, PDP, rapporti scuola- famiglia-AUSL)
  • Didattica inclusiva e multimediale (come, quando e perché utilizzare le tecnologie per la didattica all’interno del contesto classe e in situazioni specifiche)
  • Gestione della classe e comportamenti problema; bullismo, cyberbullismo, contrasto agli stereotipi
  • Tecnologie per l’apprendimento e lo studio autonomo (come introdurre i software e le tecnologie nel contesto familiare e scolastico)
  • Software specifici per la costruzione delle diverse tipologie di mappe per lo studio e l’insegnamento (mentali, strutturali, concettuali)

Ogni anno organizziamo il Corso Tutor 2.0, ad esempio, che è a piccolo gruppo e permette ai partecipanti di imparare a reperire, installare ed utilizzare software specifici per i DSA e altri BES per poter lavorare in questo ambito così specifico.

Sappiamo che a volte può risultare difficoltoso spostarsi e riuscire a conciliare i vari impegni professionali e familiari: per questo offriamo la possibilità di avere SUPERVISIONI ON LINE su situazioni specifiche (tramite Skype).

Inoltre siamo disponibili a fare formazione anche presso le scuole o gli enti che la richiedano, concordando obiettivi, argomenti e modalità di svolgimento.

CORSO TUTOR 2.0

Il corso Tutor 2.0 è stato pensato per formare personale qualificato ad operare con studenti con difficoltà di apprendimento, le loro famiglie e le scuole.

Pertanto il corso è pratico e a piccolo gruppo (massimo 9 partecipanti) e si dà molto spazio alle attività laboratoriali di utilizzo delle tecnologie per l’apprendimento.

All’interno del corso sono previste esercitazioni specifiche con i singoli software, in modo che i partecipanti possano provare tutte le funzioni presenti in ciascun programma sotto la supervisione delle docenti.

In tal modo essi potranno diventare veramente competenti nel loro utilizzo e quindi saper orientare le famiglie verso gli strumenti più adeguati ai bisogni specifici di ciascun ragazzo.

CHI È IL TUTOR 2.0?

Il Tutor 2.0 è una figura che, oltre alle competenze maturate durante il suo percorso di studio, ha approfondito con il nostro corso di formazione specifico le tematiche riguardanti i DSA e altri BES e ha acquisito strumenti pratici di lavoro con gli alunni, con particolare riferimento alle tecnologie per favorire l’apprendimento e lo studio autonomo.

Diviene quindi un professionista che integra le proprie conoscenze con quelle relative alla normativa, ai diversi stili di apprendimento e memoria, agli strumenti compensativi, agli specifici metodi di studio adatti a ciascuno studente; solo in questo modo può collaborare efficacemente con tutti gli attori coinvolti nel percorso scolastico dello studente: genitori, insegnanti e operatori socio-sanitari.

Leave a comment

Quisipuò Cooperativa Sociale Copyright © 2022 | Via Ruggero da Parma 17/C - 43126 Parma, P.IVA 02995080344 | Privacy Policy | Cookie Policy

MADE WITH  BY THE BUBBLE COMPANY | WEB AGENCY