Dislessia e altri BES

Consulenze alle famiglie e percorsi individuali per alunni con DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia) o altri BES (Bisogni Educativi Speciali), ad esempio disabilità, ADHD oppure disturbi emotivi e comportamentali.

I DSA- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia)

Riguardano le difficoltà che alcuni alunni hanno nell’automatizzazione della scrittura, della lettura e di alcune abilità di calcolo.

Ma che cosa significa?

Quando impariamo a leggere e a scrivere prima dobbiamo riconoscere come si scrivono e/o leggono le singole lettere, poi le sillabe, infine la parola intera. La lettura e la scrittura diventano un processo automatico: non pensiamo più a come si leggono le lettere e le parole e quindi possiamo concentrarci sul significato di quello che leggiamo.

Quando si ha una dislessia, ad esempio, questo automatismo non entra in funzione e chi legge deve continuamente ricordarsi come si scrivono e leggono le parole, di conseguenza non riuscirà a concentrarsi sul significato di ciò che sta leggendo.

Provate a fare un test

Scrivete con la mano non dominante (quella che non usate).

Fatto?

E’ stato semplice o complicato? Come vi siete sentiti?

Per chi ha difficoltà di lettura questo accade ogni volta che si trova davanti una pagina scritta. Ciò non significa che la persona non sappia leggere ma che deve utilizzare altre strategie e strumenti per poter leggere e soprattutto comprendere ciò che legge.

Per un alunno con DSA è fondamentale saper individuare le proprie strategie di studio e gli strumenti che possano aiutarlo a migliorare per poter studiare in autonomia e con minore fatica.

Ognuno di noi apprende con modalità differenti utilizzando maggiormente alcuni canali piuttosto che altri

Uditivo, visivo – verbale, cinestesico, visivo – non verbale.
Aumentare la consapevolezza di quali sono i canali che più si utilizzano per apprendere/ memorizzare aiuta gli studenti ad elaborare strategie di studio efficaci ed a utilizzare gli strumenti più idonei alle loro caratteristiche.

L’utilizzo del computer e di software adeguati è molto utile per chi ha difficoltà a processare l’informazione attraverso il canale visivo verbale

Solitamente usato quando si legge, permette di sfruttare al meglio gli altri canali e quindi favorire l’apprendimento.

Utilizzare diverse strategie che possano raggiungere e stimolare i diversi canali sensoriali e di apprendimento aiuta quindi a imparare meglio.
I nostri servizi sono pensati per rispondere a queste esigenze:

  • difficoltà di apprendimento, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA – dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) e Bisogni Educativi Speciali (BES),
  • normativa regionale e nazionale riguardante i DSA e gli altri BES,
  • dalla diagnosi al Piano Didattico Personalizzato (PDP): come compilare un PDP adeguato alle esigenze del singolo alunno partendo dalla diagnosi,
  • strumenti compensativi (percorso individualizzato e personalizzato per l’introduzione degli strumenti compensativi più adeguati),
  • metodo di studio efficace sulla base del proprio stile di apprendimento e memoria,
  • didattica multimediale e multisensoriale (didattica inclusiva).

Per prendere un appuntamento o avere maggiori informazioni potete contattarci ai numeri: 3281318830 (Alessandra Biancardi) e 3755008355 (Biancamaria Acito) o mandare una mail a: quisipuo@gmail.com

Leave a comment

Quisipuò Cooperativa Sociale Copyright © 2022 | Via Ruggero da Parma 17/C - 43126 Parma, P.IVA 02995080344 | Privacy Policy | Cookie Policy

MADE WITH  BY THE BUBBLE COMPANY | WEB AGENCY