Consulenze e terapie individuali, di coppia o familiari per supportare le persone nella gestione degli eventi critici, aiutandole a sbloccare le risorse più utili per fronteggiare al meglio questi momenti estremamente delicati
Le famiglie, in tutte le loro forme e dimensioni, e le persone che le compongono attraversano periodicamente dei periodi di crisi: alcuni sono definiti eventi critici attesi, altri eventi critici inattesi.
Quali sono le differenze?
- Fra gli eventi critici attesi troviamo, ad esempio, la nascita di un/a figlio/a (se cercato), il matrimonio/la convivenza, o anche l’uscita di casa dei figli adulti.
- Fra gli eventi critici inattesi troviamo, ad esempio, la decisione di separarsi e/o divorziare, un lutto per un incidente o una malattia.
Gli eventi critici sono dunque tutti quegli eventi che provocano all’interno dei sistemi familiari una situazione fortemente stressante che mette in crisi l’abituale funzionamento delle famiglie.
Il fatto che alcuni eventi siano attesi non significa che non creino stress per chi si trova ad affrontarli.

Ogni componente della famiglia vivrà l’evento in maniera soggettiva ed individuale e all’interno di uno stesso nucleo familiare si possono avere reazioni differenti davanti allo stesso evento. A volte può capitare che si presentino più eventi critici contemporaneamente, creando una forte crisi all’interno della famiglia.
Gli eventi critici possono richiedere la messa in campo di risorse per una migliore riorganizzazione familiare. A volte, però, si pensa di non avere abbastanza “forza” per affrontare dei momenti dolorosi e problematici oppure si avverte il bisogno di chiedere il supporto di qualcuno di esterno che ci aiuti ad avere uno sguardo diverso sulla situazione.
L’équipe di professioniste che collabora con la Quisipuò offre un servizio di consulenza e terapia familiare per supportare le persone e le famiglie negli eventi critici, aiutandole a sbloccare le risorse più utili per fronteggiare al meglio questi momenti estremamente delicati.