La comprensione del testo

La comprensione del testo

Cosa significa comprendere un testo?

Leggere non è sinonimo di comprendere!

comprensione-testo

Comprendere un testo non è semplicemente capire il significato delle parole scritte, ma è qualcosa di più complesso ovvero saper ragionare sul contenuto, rielaborare le nuove informazioni in modo personale, coinvolgere anche altri aspetti che svolgono un ruolo importante, soprattutto nella prima fase, come la motivazione e la concentrazione che garantiscono un coinvolgimento attivo da parte del lettore.

Leggere e comprendere sono la stessa cosa?

Sono due processi che procedono parallelamente nel senso che, quando ci si trova a leggere un testo, la prima cosa che si tende a fare è quella di decodificare (cioè convertire un simbolo grafico nel suo corrispondente suono). La decodifica è un processo automatico che, generalmente, viene innescato appena si ha davanti una parola; a questa fase si affianca quella della comprensione, ovvero riuscire a rappresentarsi mentalmente ciò che si sta leggendo integrandolo con le proprie conoscenze ed esperienze.

Sulla base di questa premessa è giusto chiedersi:

Leggere bene garantisce una comprensione migliore?

Saper leggere e comprendere sono due abilità che pur essendo fortemente interconnesse di fatto sono due processi distinti; questo implica che un lettore può essere particolarmente abile nella decodifica ma riscontra difficoltà sulla comprensione del contenuto; viceversa può risultare deficitaria la fase della decodifica ma avere un’ottima comprensione.

Cosa fare per migliorare la comprensione?comprensione testo 1

Il primo passo per rendere fruttuosa la comprensione è coinvolgere attivamente tutti quei i fattori che intervengono nel processo e POTENZIARLI.

Nello specifico bisogna :

  • avere un approccio POSITIVO nei confronti del testo poiché in questo modo si stimola la motivazione e l’ interesse sull’argomento; l’approccio deve essere anche CRITICO per poter monitorare il proprio livello di comprensione (MI E’ CHIARO QUELLO CHE HO LETTO?);

  • adottare una corretta VELOCITA’ nella lettura per renderla funzionale. Ad esempio, una lettura troppo rapida può risultare meccanica mentre una lettura troppo lenta rischia di risultare passiva;

  • prendere consapevolezza delle STRATEGIE da attuare sul testo: evidenziare i concetti che sembrano più importanti; creare delle mappe per dare un senso a ciò che si è letto e mettere in evidenza i nessi logici (fatto-scopo), guardare le immagini poiché aiutano a rendere più concreti i concetti.

    A CURA DI: Maria Grazia Mancarella, pedagogista e Tutor 2.0

Leave a comment

Quisipuò Cooperativa Sociale Copyright © 2022 | Via Ruggero da Parma 17/C - 43126 Parma, P.IVA 02995080344 | Privacy Policy | Cookie Policy

MADE WITH  BY THE BUBBLE COMPANY | WEB AGENCY