Il covid ha costretto tutt* noi a ripensarci nelle nostre abitudini, nella nostra quotidianità e nelle nostre routine.
La convivenza forzata h24 con i nostri familiari o con noi stessi spesso non è così semplice e facile da realizzare.
Ci siamo dovuti reinventare gli spazi e i tempi e le modalità di interazione.
La nostra privacy e i momenti in cui desideriamo stare soli per prenderci una pausa da tutto e tutti sono ridotti e, a volte, inesistenti.
Pensiamo a famiglie con figli che non hanno spazi esterni in cui far giocare i bambini, famiglie che vivono in appartamenti molto piccoli in cui lo spazio non è abbastanza per tutti, persone che vivono sole e che possono sentire la mancanza di un contatto quotidiano con altri, famiglie con adolescenti che in questo momento forse più di tutti soffrono la mancanza di contatti sociali.
Probabilmente ci sono dei momenti in cui pensiamo di non riuscire a farcela, in cui ci sentiamo sopraffatti dallo sconforto e dal timore di non avere le risorse e le energie per continuare ad affrontare questa situazione così incerta.
Le emozioni che proviamo spesso sono contrastanti e possono spaventarci. E’ normale provare rabbia, paura e senso di impotenza ma se non riusciamo a gestirle e incanalarle in qualcosa di positivo possono diventare un problema anziché una risorsa.
La possibilità di rivolgersi a un professionista che possa supportarci nel gestire i momenti in cui ci sentiamo più fragili è una risorsa da “sfruttare” perché può aiutarci a ritrovare un equilibrio emotivo che pensiamo di aver perso.
Il supporto psicologico on line non è meno efficace di quello vis a vis, anzi in questo momento è una risorsa fondamentale che dobbiamo tener presente e “sfruttare” per riuscire a gestire al meglio le difficoltà legate a questo periodo.
Le consulenze on line vengono svolte nel massimo rispetto della privacy e seguendo le indicazioni dell’Ordine Nazionale degli Psicologi (https://www.psy.it/wp-content/uploads/2015/04/Atti-Tipici_DEF_interno-LR.pdf).
Per maggiori informazioni:
Dott.ssa Alessandra Biancardi 3281318830
Dott.ssa Biancamaria Acito 3755008355
Email: quisipuo@gmail.com