Gruppi di ascolto per figli di genitori separati

Gruppi di ascolto per figli di genitori separati

Quando due genitori si separano spesso i figli sono degli “spettatori passivi” di quello che accade.

I genitori sono talmente impegnati a discutere le modalità della separazione e/o del divorzio e a gestire le proprie reazioni emotive che rischiano di “perdere di vista” le esigenze dei loro bambini.
Nei figli di età compresa tra i 6 e i 10 anni si possono avere delle risposte emotive e comportamentali differenti ma che, nella maggior parte dei casi, sono accumunate da rabbia, senso di colpa, frustrazione, paura.
A volte dimentichiamo che i bambini hanno una sensibilità molto spiccata, come se avessero delle antenne che gli permettono di percepire i cambiamenti che avvengono intorno a loro.
Quando si creano delle tensioni in famiglia i bambini se ne accorgono e possono pensare di esserne la causa: magari si sono “comportati male” e credono che le discussioni tra i genitori siano a causa loro. Oppure possono aver paura di essere abbandonati da uno dei due genitori e di perdere i punti di riferimento che hanno avuto fino a quel momento.

gruppi_ascolto
Allo stesso tempo è molto difficile per loro riuscire ad esprimere le emozioni e i sentimenti che provano: è più facile manifestare i loro vissuti attraverso il pianto, il rifiuto oppure con comportamenti aggressivi o addirittura con delle regressioni comportamentali (ad esempio potrebbero ricominciare a succhiarsi il dito o a fare la pipì a letto); inoltre si possono manifestare problemi nel sonno o col cibo.
Come si possono aiutare i bambini che stanno vivendo una situazione delicata come la separazione dei genitori ad esprimere e gestire le loro emozioni?
I gruppi di ascolto nascono proprio per questo.
Si tratta di uno spazio esclusivo, neutro e protetto dove i bambini, in assenza dei genitori, possono esprimere i propri dubbi, sentimenti, paure ed emozioni legati alla separazione dei genitori attraverso uno scambio di esperienze.
La condivisione, il confronto e l’elaborazione delle emozioni con altri bambini che stanno vivendo la stessa situazione avviene attraverso attività pensate appositamente per loro.
I gruppi di ascolto possono essere considerati un intervento preventivo e di promozione del benessere, che aiuta i bambini a riconoscere le emozioni e a dargli un nome e che quindi ha lo scopo di prevenire i disagi psicologici e i comportamenti non adattivi che potrebbero manifestarsi se queste emozioni non vengono riconosciute e capite.

gruppi_ascolto
I gruppi di ascolto sono una risorsa anche per i genitori poiché permettono loro di comprendere meglio i bisogni e i vissuti dei propri bambini.
Se i genitori diventano consapevoli delle difficoltà che i loro figli stanno vivendo probabilmente saranno più disposti a collaborare abbassando i toni del conflitto, diventando meno «litigiosi» e quindi più attenti a quelle che sono le necessità dei propri bambini.
Aiutare anche i genitori a focalizzarsi non solo sulle proprie emozioni e sui propri vissuti ma anche su quelli dei loro figli li aiuta a rimettere in atto comportamenti di cura e supporto che aiutano i bambini ad affrontare meglio la separazione.
Come funzionano i gruppi di ascolto?
Ogni gruppo è formato da un minimo di 4 ad un massimo di 8 bambini di età compresa fra i 6 e i 10 anni. Si possono organizzare gruppi anche con preadolescenti e adolescenti di età compresa fra gli 11 e i 17 anni.

I gruppi si sviluppano in 4 incontri a cadenza settimanale della durata di due ore l’uno; prima dell’inizio dei gruppi è previsto un colloquio conoscitivo con entrambi i genitori. Infatti proprio in un’ ottica di co-responsabilità genitoriale essi devono essere entrambi d’accordo sulla partecipazione del figlio (o dei figli) al gruppo.
Nell’ultima ora dell’ultimo incontro è prevista la partecipazione di entrambi i genitori per una restituzione del percorso fatto.
Se i genitori ritengono che sia per loro utile possono richiedere un ulteriore colloquio al termine del percorso.
I gruppi di ascolto dell’Associazione Quisipuò si svolgono presso la sede dell’Associazione in via Ruggero da Parma 17/C.
Per informazioni:
E-mail: quisipuo@gmail.com
Telefono: 3281318830

 

Leave a comment

Quisipuò Cooperativa Sociale Copyright © 2022 | Via Ruggero da Parma 17/C - 43126 Parma, P.IVA 02995080344 | Privacy Policy | Cookie Policy

MADE WITH  BY THE BUBBLE COMPANY | WEB AGENCY