
- Questo evento è passato.
Webinar Gratuito: I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
14 Febbraio 2019 @ 0:30 - 27 Febbraio 2019 @ 18:00

I problemi di sonno dei bambini: come intervenire?
mercoledì 27 Febbraio 2019 dalle ore 18:00 alle 19
Destinatari: Psicologi e studenti di psicologia
Il seminario si pone l’obiettivo di introdurre il tema del sonno dei bambini, in particolare le caratteristiche che lo rendono diverso da quello dell’adulto fino ai tre – quattro anni circa. Le richieste di consulenze specializzate in questo ambito sono in crescita e comportano per lo psicologo la necessità di specializzarsi per rispondere in modo adeguato e competente ai genitori, così che non siano vittime delle ricette “magiche” e semplicistiche che trovano nei libri e su internet.
La psicologa perinatale Biancamaria Acito introdurrà le ragioni per cui sempre più genitori sembrano non riuscire a gestire in modo efficace ed autonomo il sonno dei propri bambini e sentono la necessità di chiedere aiuto ad “esperti” esterni.
In Italia, infatti, si registra un bisogno crescente da parte dalle neo-mamme e dai neo-papà di ricevere supporto nei primi tempi dopo la nascita del figlio, soprattutto per i problemi di sonno più o meno gravi.
Probabilmente questo è legato soprattutto all’attuale contesto storico-culturale, in cui le neo-famiglie sono spesso isolate e prive di validi punti di riferimento. Ne conseguono frequenti dubbi e insicurezze che rendono arduo per i neo-genitori affrontare serenamente e in modo consapevole un momento delicato quale il post parto e i primi anni di vita dei figli.
Lo psicologo in questo settore può svolgere un ruolo determinante che può includere vari tipi di intervento:
- consulenze individuali alle famiglie per accompagnarle nell’affrontare diversi problemi di sonno (risvegli notturni frequenti, tempi lunghi per addormentarsi, ecc.);
- percorsi di gruppo a neo-mamme e neo-papà per promuovere lo sviluppo delle competenze genitoriali fondamentali per la prevenzione ed evitare l’aggravarsi futuro di difficoltà di sonno non ancora cronicizzate;
- collaborazioni con i servizi pubblici e privati inerenti la prima infanzia.
PER L’ISCRIZIONE, GRATUITA,