Che cos’è la Pet Therapy?
La Pet Therapy, anche se il termine più corretto sarebbe Interventi Assistiti con gli Animali, è una tecnica d’intervento terapeutico all’interno della quale gli animali sono co-terapeuti nei percorsi di cura: l’animale media e favorisce la relazione aprendo canali comunicativi che possono essere bloccati o che hanno bisogno semplicemente di essere stimolati.
L’interazione con l’animale contribuisce al miglioramento del benessere e alla crescita personale dell’individuo, favorisce l’aumento dell’autostima e le competenze comunicative, è capace di diminuire la diffidenza verso la diversità, di implementare relazioni empatiche e facilitare le relazioni sociali.
La comprensione di quello che un animale prova è più semplice che la determinazione di quello che
prova una persona, in quanto l’animale è spontaneo e vive al momento: non giudica, non rifiuta e non ha pregiudizi. Acquisire le capacità di curare gli altri esseri viventi conduce alla comprensione del proprio bisogno di essere accudito, permettendo di entrare in contatto con il proprio mondo interiore.
Inoltre, lo svolgimento di specifici esercizi finalizzati alla stimolazione dell’attenzione, della memoria, del movimento e della coordinazione possono portare a benefici sia motori che cognitivi.
La Pet Therapy si svolge non solo in contesti terapeutici ma anche educativi o ludici.
Chiunque può essere coinvolto in un progetto di Pet Therapy, in quanto non ci sono limiti imposti dall’età, da difficoltà comportamentali o malattie.
Oggi la Pet Therapy si sta espandendo sempre più, con metodi ed applicazioni a tipologie di pazienti molto diverse tra loro. Crescono gli studi scientifici sull’efficacia di questi interventi in svariati ambiti, tra cui quello pediatrico, geriatrico, psichiatrico nonché quello della cronicità, delle cure palliative e delle disabilità in generale.
Per saperne di più il 19 aprile dalle ore 18:30 alle ore 19:30 presso lo studio di Psicoterapia MoviMenti in via Trento 28 a Parma ci sarà un incontro di presentazione del Percorso di Pet Therapy integrato alla narrazione di fiabe.
Sarà un’ occasione per presentare l’iniziativa e confrontarsi su eventuali dubbi e/o curiosità.
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione
Mail: studiopsicoterapiamovimen
Telefono: Dr.ssa De Luca 338.7884064 – Dr.ssa De Matteis 342.6396103