E’ disponibile sul sito di Formazione Continua
in Psicologia il corso on line
La presa in carico degli alunni con DSA e delle loro famiglie: dagli stili di apprendimento agli strumenti compensativi
Il corso ondemand è composto da 4 webinar della durata di due ore ciascuno per un totale di 8 ore di formazione on line.
I temi trattati sono:
1° Webinar: Stili di apprendimento e metodo di studio
- Approccio meta-cognitivo per supportare lo studente ad individuare e acquisire strategie di studio efficaci e funzionali.
- I diversi canali sensoriali.
- Stili di apprendimento, abilità di memoria e intelligenze multiple: come riconoscerli e imparare a sfruttarli al meglio.
Obiettivi didattici
Introdurre il tema dei diversi stili di apprendimento e memoria e chiarire la loro relazione con le strategie di studio più funzionali per ciascuno studente. Lo psicologo può offrire consulenze mirate a bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, bisogni educativi speciali o solo in cerca del metodo di studio più efficace in base alle proprie caratteristiche individuali.
2° Webinar: Consulenza per la definizione e stesura del PDP
- Come leggere una diagnosi di DSA e come valutare l’adeguatezza del PDP in relazione alla diagnosi.
- Il ruolo dello psicologo nella stesura e/o revisione del PDP.
- Cosa significa BES (Bisogno Educativo Speciale) e quali possibilità di intervento ci sono.
- Ruoli e funzioni (chi fa che cosa).
- Rapporti scuola – famiglia – ASL (come facilitare le comunicazioni e la collaborazione reciproca).
Obiettivi didattici:
Illustrare le modalità e gli strumenti della consulenza psicologica rivolta a genitori e docenti per la definizione del Piano Didattico Personalizzato più adatto alle caratteristiche individuali dell’alunno con DSA (Disturbi specifici di Apprendimento). Ruoli e le funzioni dei vari attori coinvolti (diagnosta, insegnante, genitori, alunni) e modalità di collaborazione e comunicazione di volta in volta più efficienti e funzionali per favorire un percorso scolastico positivo per l’alunno.
3° Webinar: Autostima, auto-efficacia e successo scolastico
- Stili di attribuzione, teorie dell’intelligenza e teorie del sé.
- Autostima, autoefficacia e successo scolastico.
- Influenza del contesto relazionale sull’uso degli strumenti compensativi.
- Come motivare gli studenti all’acquisizione di nuove strategie di studio.
Obiettivi didattici:
Lo psicologo può offrire consulenze mirate a studenti con difficoltà di apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali che stanno attraversando un periodo critico nel proprio percorso scolastico. Il webinar intende facilitare la comprensione delle strette relazioni esistenti fra insuccessi scolastici ripetuti, l’autostima scolastica e bassa motivazione allo studio. Nel caso di studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, questo si può ripercuotere sull’accettazione e l’utilizzo degli strumenti compensativi per lo studio autonomo.
4° Webinar: I diversi tipi di mappe per lo studio
- Differenze tra mappe mentali, strutturali e concettuali.
- Cosa sono e come utilizzarle per la didattica inclusiva e lo studio autonomo.
- Panoramica dei principali software e app per la costruzione di diversi tipi di mappe
Obiettivi didattici:
Chiarire la differenza esistente fra mappe mentali, strutturali e concettuali, spesso non conosciuta da genitori, insegnanti e studenti e presentarne le potenzialità di utilizzo da parte degli alunni per l’apprendimento autonomo e del docente per la didattica inclusiva.
Ciascun webinar può essere acquistato separatamente dagli altri se non si desidera frequentare l’intero corso ondemand ma solo approfondire uno dei temi trattati.
Link per i singoli webinar: https://formazionecontinuainpsicologia.it/formazione/formazione-aggiornamento-psicologia/page/4/
Link per l’intero corso ondemand:
https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/la-presa-carico-degli-alunni-dsa-delle-famiglia/
A cura di: