Chi Siamo
La nostra storia
L’Associazione Quisipuò è nata a Parma nel 2013 dalla volontà di due colleghe e amiche: Alessandra Biancardi e Biancamaria Acito.
Quando abbiamo deciso di fare il grande passo e fondare l’Associazione il “primo panico” è stato la scelta del nome…..
Come la chiamiamo? Poche idee e ben confuse!
Doveva essere un nome che racchiudesse tutto: dai laboratori per le/gli student*, alle consulenze sul sonno, al supporto genitoriale, alla mediazione familiare, agli incontri gratuiti, alle collaborazioni con diverse figure professionali. Ma che nome? Che parola poteva racchiudere tutto questo?
“Dobbiamo trovare un nome, una parola che faccia capire che in Associazione si POSSONO FARE tutte queste cose!”
Aspetta un attimo: SI POSSONO FARE.
Nel 2022 diventiamo Cooperativa sociale Quisipuò e si aggiunge Ilaria Callegari come terza socia.
In cooperativa si possono fare iniziative, laboratori, consulenze, incontri, ecc…Ecco allora ci siamo!
QUISIPUO’!
Perchè con la cooperativae e tutt* i professionist* che lavorano e collaborano con noi possiamo fare tanto, con competenza e professionalità, migliorandoci continuamente grazie al confronto reciproco, alla formazione continua e alla passione che ci mettiamo.


Uno degli scopi della Cooperativa è promuovere il benessere psicosociale delle famiglie in tutte le sue espressioni attraverso la costruzione di una rete tra le diverse realtà e i vari professionisti presenti sul nostro territorio.
I servizi della Cooperativa Quisipuò riescono a coprire una vasta gamma di bisogni grazie alla collaborazione con diverse figure professionali tra cui psicologhe, pedagogiste, counselor, tutor dell’ apprendimento, logopediste, mediatrici familiari.
Il nostro statuto: STATUTO
Il nostro bilancio sociale: Bilancio sociale 2022
Per maggiori informazioni: quisipuo@gmail.com
Presentiamoci!
Le persone di Quisipuò
Siamo un gruppo di persone con interessi e professionalità eterogenee (psicologi, mamme, papà, educatori, creativi e musicisti) aperte a collaborazioni con chi, come noi, ha voglia di mettersi in gioco e di sperimentarsi in attività nuove o di approfondire le varie tematiche legate alle famiglie.
Organizziamo iniziative, attività e servizi rivolti alle mamme, ai papà, ai bambini e a tutti gli interessati su vari temi legati al benessere delle famiglie.
Intendiamo promuovere il benessere psicosociale delle famiglie nelle varie fasi del ciclo di vita attraverso iniziative, attività e servizi di vario tipo.

Eccoci!!!
Abbiamo pensato di creare un video per presentarci e far conoscere le nostre attività!
Organizziamo incontri, laboratori tematici e offriamo consulenze su varie tematiche:
Difficoltà di apprendimento, DSA (dislessia, disgrafia, discalculia), uso strumenti compensativi per l’autonomia nello studio (libri digitali, sintesi vocali, mappe), formazione specifica sulle tecnologie per la didattica inclusiva e l’apprendimento autonomo, BES (Bisogni Educativi Epeciali), laboratori esperienziali su vari temi (gestione emozioni, comunicazione efficace, supporto genitoriale…), gestione degli eventi critici (es. nascita primo figlio, separazione, famiglie allargate, ricomposte, multiculturali, mediazione con le istituzioni, ecc.), sostegno alla genitorialità ed educazione prenatale e neonatale (gravidanza, post partum, sonno bambini, lutto perinatale, ecc.), conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e altri ambiti legati al benessere psicosociale delle famiglie e di tutti i loro componenti, counseling individuale, mediazione familiare, gruppi di ascolto per figli di genitori separati.