Genitori come gli altri e tra gli altri. Le famiglie omogenitoriali in italia

Genitori come gli altri e tra gli altri. Le famiglie omogenitoriali in italia

Genitori come gli altri e tra gli altri.
Essere genitori omosessuali in Italia.

 

Mimesis Edizioni, Milano; a cura di Marina Everri

 

omogenitorialiGenitori come gli altri e tra gli altri è un volume che si configura come il primo (e unico) tentativo di raccogliere in modo sistematico e organico: ricerche, esperienze, riflessioni da parte di ricercatori, professionisti, e rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni politico-legislative sul tema dell’omogenitorialità.

L’omogenitorialità è un tema certamente attuale che, in particolare in questo ultimo anno, ha scatenato un feroce dibattito mediatico in merito alla discussione, e successiva approvazione, della normativa parlamentare sulle unioni civili.

Quindi il volume si colloca perfettamente a fare chiarezza in un clima, quello del nostro paese, che nonostante abbia dato segnali di un timido riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso, rimane prevalentemente ‘conservatore’; in altre parole ostile a riconoscere e includere le diversità all’interno del suo tessuto sociale.

Sin dal titolo (il corsivo su ‘come’ e ‘tra’ non è casuale) è chiaro l’intento del volume: mettere in luce come l’omogenitorialità rappresenti solo una delle possibili forme familiari dentro le quali oggi si può manifestare la genitorialità.

Non è più possibile negare come accanto alle famiglie tradizionali ci siano anche madri single, famiglie migranti, famiglie adottive e affidatarie, famiglie ricomposte, e, coppie dello stesso sesso che esprimano il desiderio, legittimo a un certo punto della storia di ogni coppia, di avere figli. omogenitorialità

Ed è questo il punto che, in Italia, rimane ancora controverso.

Nel libro abbiamo voluto portare evidenze che, ci auspichiamo, permettono di bypassare queste controversie.

Ho raccolto e integrato i contributi di vari autori a diverso titolo hanno fornito dati di ricerca, esperienze di lavoro, proposte di interventi a livello politico e legislativo. Questi contributi forniscono utili spunti di riflessione in merito alla decostruzione di stereotipi verso i genitori omosessuali e i loro figli, all’utilizzo di strumenti operativi per condurre ricerche e realizzare interventi idonei, al ruolo che le istituzioni politico-legislative e delle associazioni hanno per avviare cambiamenti atti ad includere le crescenti diversità che caratterizzano l’assetto socio-culturale del nostro paese.

everriMarina Everri è Marie Curie Research Fellow presso la London School of Economics, ha ottenuto un dottorato e un assegno di ricerca in Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Parma.

Ha lavorato in diverse università negli Stati Uniti (UCLA, Berkeley) dove ha sviluppato un interesse per lo studio dello sviluppo dei bambini con un approccio interdisciplinare che combina contributi dalla psicologia, antropologia, sociolinguistica.

I suoi recenti interessi di ricerca riguardano la genitorialità e lo sviluppo dei bambini in particolare nelle famiglie non tradizionali, le culture degli adolescenti, e il ruolo dei media digitali nella comunicazione familiare. Marina è inoltre psicoterapeuta della coppia e della famiglia.

Per contattare Marina Everri: marina.everri@unipr.it

A cura di Alessandra Biancardi

Leave a comment

Quisipuò Cooperativa Sociale Copyright © 2022 | Via Ruggero da Parma 17/C - 43126 Parma, P.IVA 02995080344 | Privacy Policy | Cookie Policy

MADE WITH  BY THE BUBBLE COMPANY | WEB AGENCY